Salta al contenuto principale
  1. Accesso Completo a Risorse ed Eventi del Settore/

Sinergia dei Materiali: Plastiche e Leghe di Alluminio nel Design del Prodotto

Indice dei contenuti

Sinergia dei Materiali: Plastiche e Leghe di Alluminio nel Design del Prodotto
#

Nel design moderno del prodotto, l’integrazione di plastiche con metalli—specialmente leghe di alluminio—è diventata sempre più diffusa. Questo approccio sfrutta i punti di forza unici di entrambi i materiali, risultando in prodotti non solo strutturalmente robusti ma anche economici e versatili.

Il Ruolo delle Plastiche e delle Leghe di Alluminio
#

Le plastiche sono spesso abbinate ai metalli per migliorare le prestazioni del prodotto. Sebbene alcune plastiche ingegneristiche ad alte prestazioni possano superare i metalli in termini di rapporto resistenza-peso, considerazioni di costo a volte richiedono l’uso dei metalli. L’alluminio si distingue come il metallo più utilizzato in tali applicazioni grazie al suo peso ridotto, facilità di lavorazione e resistenza alla corrosione. Combinando plastiche con leghe di alluminio, i progettisti possono ottenere una forza strutturale e funzionalità ottimali.

Presso Yeh Her Yow Co., offriamo servizi completi di pianificazione, produzione e assemblaggio, semplificando il processo per i nostri clienti e riducendo la complessità nella gestione di più fornitori.

Lega di Alluminio: Una Panoramica
#

L’alluminio è l’elemento metallico più abbondante nella crosta terrestre, anche se il suo uso diffuso è iniziato solo dopo i progressi nella tecnologia di estrazione alla fine del XIX secolo. Oggi, le leghe di alluminio—composte principalmente da alluminio con elementi come rame, silicio, magnesio, zinco e manganese—sono apprezzate per la loro bassa densità, alta resistenza, eccellente plasticità e straordinaria conducibilità elettrica e termica. La loro resistenza alla corrosione e la capacità di essere formate in vari profili le rendono seconde solo all’acciaio nell’uso industriale.

Le leghe di alluminio sono classificate in due tipi principali:

  • Leghe di Alluminio Fuso: Utilizzate nello stato fuso.
  • Leghe di Alluminio Deformate (Lavorate a Freddo): Capacità di resistere a processi di pressione, offrendo proprietà meccaniche superiori rispetto alle leghe fuse. Possono essere ulteriormente lavorate in una vasta gamma di forme e specifiche, rendendole adatte per applicazioni in aviazione, beni di uso quotidiano e costruzioni.

Metodi di Lavorazione
#

  • Leghe di Alluminio Deformate: Suddivise in tipi non trattabili termicamente e trattabili termicamente. Le leghe non trattabili termicamente sono rinforzate tramite deformazione a freddo, mentre quelle trattabili termicamente possono essere migliorate tramite tempra e invecchiamento.
  • Leghe di Alluminio Fuse: Classificate in base alla composizione chimica, come leghe alluminio-silicio, alluminio-rame, alluminio-magnesio e alluminio-zinco.

Sistema di Numerazione delle Leghe di Alluminio
#

Le leghe di alluminio sono identificate tramite un codice a quattro cifre basato sullo standard American Aluminum Association (AA). Il sistema è diviso in otto serie, ciascuna rappresentante una diversa famiglia di leghe:

  • 1XXX: Alluminio puro oltre il 99%
  • 2XXX: Leghe alluminio-rame
  • 3XXX: Leghe alluminio-manganese
  • 4XXX: Leghe alluminio-silicio
  • 5XXX: Leghe alluminio-magnesio
  • 6XXX: Leghe alluminio-magnesio-silicio
  • 7XXX: Leghe alluminio-zinco

Serie Chiave e Loro Caratteristiche
#

  • Serie 1000 (Alluminio Puro 99,9%+): Eccellente resistenza alla corrosione, trasferimento di calore e conducibilità elettrica, ma bassa resistenza meccanica. Comunemente usata in prodotti per la casa e apparecchi elettrici. Esempi: 1050, 1100.

  • Serie 2000 (Al-Cu-Mg): Paragonabile all’acciaio dolce dopo trattamento termico, ma con minore resistenza alla corrosione. Usata in aviazione e parti meccaniche. Esempi: 2014, 2024.

  • Serie 3000 (Al-Mn): Resistenza migliorata senza sacrificare lavorabilità o resistenza alla corrosione. Usata in beni di uso quotidiano e materiali da costruzione. Esempio: 3003.

  • Serie 4000 (Al-Si): Punto di fusione più basso, adatta per materiali da saldare. Dopo anodizzazione, il colore appare grigio. Esempi: 4032, 4832.

  • Serie 5000 (Al-Mg): Altamente resistente alla corrosione, resistenza da media ad alta, saldabile e adatta per ambienti marini. Usata in navi, veicoli e materiali da costruzione. Esempi: 5N01, 5005, 5051, 5056, 5083.

  • Serie 6000 (Al-Mg-Si): Eccellente lavorabilità e resistenza alla corrosione, ampiamente usata per materiali strutturali e di forgiatura. Esempi: 6061, 6063, 6082.

  • Serie 7000 (Al-Zn-Cu-Mg): Massima resistenza tra le leghe di alluminio, ma suscettibile a cricche da corrosione da stress. Usata in aviazione e applicazioni ad alto rapporto resistenza-peso. Esempi: 7050, 7075, 7N01 (7005).

Leghe di Alluminio Lavorate (Deformate/Forgiate)
#

Le leghe di alluminio lavorate sono progettate per resistere a processi di pressione, risultando in proprietà meccaniche superiori rispetto alle leghe fuse. Sono ampiamente usate in aviazione, prodotti di uso quotidiano e costruzioni. Queste leghe sono divise in:

  • Leghe Non Trattabili Termicamente: Rinforzate tramite lavorazione a freddo (es. serie 1000, 3000, 4000, 5000).
  • Leghe Trattabili Termicamente: Migliorate tramite trattamenti termici come tempra e invecchiamento (es. serie 2000, 6000, 7000).

Le leghe di alluminio possono essere personalizzate tramite trattamenti termici per ottenere proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza alla corrosione desiderate, rendendole altamente adattabili a una vasta gamma di applicazioni industriali.

Related